Incontriamoci
BORSA DELLE IDEE
Nel giugno 2024, il nostro istituto culturale SI-PO di Prato ha organizzato la 17° edizione della Kulturbörse (“Borsa Culturale”) della VDIG.
Uno degli eventi più significativi è stata la Ideenbörse (“Borsa delle Idee”). Abbiamo avuto tanti riscontri positivi e pensiamo che questa iniziativa abbia creato un bel clima di comunicazione e dialogo tra i partecipanti. Nella prima edizione del 2024 avevamo presentato più di 20 tavoli informativi e 6 workshop. Quest’anno vogliamo proporre nuovamente l’iniziativa, prolungandola fino al pomeriggio!
Ideenbörse (Borsa delle idee)
Sabato 10 maggio 2025
dalle 11:30 alle 17:30
Chiostro di San Domenico, Piazza San Domenico, 8 – Prato
Ingresso gratuito
Obiettivo
La nostra visione: l'Europa come base per le opportunità nell'istruzione e nella società.
La diversità delle culture e delle lingue in Europa dovrebbe, mediante un approccio costruttivo, essere considerata come elemento di arricchimento ma spesso viene interpretata come un limite.
Dobbiamo infatti tenere presente che l'Europa dispone di risorse uniche al mondo per educare e formare i giovani a 360 gradi. In questa offerta consideriamo come contributo essenziale lo studio delle lingue (plurilinguismo) e la partecipazione ad attività interculturali.
Il target
Cosa possiamo fare per promuovere l'idea della diffusione dell’intercultura, della cooperazione europea e dell'offerta della lingua tedesca?
Vorremmo presentare questi contenuti a tutti gli interessati, a chi lavora nel campo dell’istruzione e in particolar modo ad alunni, studenti e ai loro genitori.
Con l’ampia gamma di istituti, laboratori e enti presenti alla nostra Ideenbörse vorremmo presentare la lingua tedesca come un mondo interessante, stimolante e pieno di opportunità. Vogliamo parlare del mondo del lavoro ma anche dell’arricchimento culturale che offre lo studio di questa lingua, considerata spesso come lingua difficile e, di conseguenza, da evitare.
I nostri partner
La nostra offerta spazia dalla Toscana alla Germania, vi presenteremo: istituzioni come Unicef o Jugendbauhütten (Cantieri Giovani), istituti nell’ambito dell’istruzione come Indire, il Goethe-Institut, ViaVai, associazioni di insegnanti, associazioni culturali e, ovviamente, le offerte di SI-PO e dei suoi partner toscani.
Quali messaggi vorremmo trasmettere?
Con la nostra Ideenbörse vogliamo creare uno spazio per l‘incontro fra persone. Siamo convinti che la cultura non debba essere assimilata passivamente ma che debba essere vissuta attivamente dal singolo cittadino! Vogliamo quindi condividere con voi nuovi stimoli e nuove idee, per promuovere insieme attività interculturali.
Per questo evento vogliamo quindi seguire il nostro motto: la cultura promossa dai cittadini per i cittadini!
La struttura della Ideenbörse
Vi offriamo un’ampia offerta di stand informativi e brevi laboratori. I temi che verranno proposti si rivolgono a tutti i potenziali interessati e, in un’ottica intergenerazionale, in particolare ai giovani. Abbiamo quindi tentato di collegare gli ambiti della cultura, dell’istruzione e della lingua tedesca per presentarvi al meglio il modo della lingua tedesca.
L’offerta formativa: Il tedesco alle scuole
Un altro tema molto importante che vorremmo evidenziare è la presenza della lingua tedesca nelle scuole. Vogliamo trovare nuovi modi di proporre il tedesco come seconda lingua straniera nelle scuole di Prato e dintorni, per dare l’opportunità a tanti ragazzi e ragazze di innamorarsene e di riconoscere quanto è affascinante questa lingua e la sua cultura.
Gemellaggi
Una base importante per realizzare le attività con la lingua tedesca sono i contatti attivi che vantiamo con le due città gemellate di Wangen im Allgäu in Germania ed Ebensee in Austria.
Più importanti che mai, i gemellaggi ci aiutano a vivere a pieno la lingua e a scoprire in prima persona quanto sia divertente andare alla scoperta di nuove culture e tornare a casa con nuovi stimoli!
Grazie ai legami stretti, spesso molto personali e amichevoli, che abbiamo con le nostre città gemellate, possiamo anche permettere ai giovani studenti di fare la loro prima esperienza in un paese di lingua tedesca in un'atmosfera tranquilla. Questo rappresenta certamente un primo passo verso la motivazione di includere i soggiorni all'estero nella propria formazione